Tradizionalmente la farina di Joshinko è realizzata con riso non appiccicoso, lavato e drenato, la cui umidità viene regolata. Il riso è quindi macinato con la mola di pietra, quindi essiccata.
Per essere accurati, la farina di grano grande è chiamata "Nami Shinko" o farina ordinaria, mentre il grano fine è chiamato "Joshinko" o farina fine. Al giorno d'oggi, la farina di Joshinko viene solitamente realizzata utilizzando un mulino a cilindro o un mulino ad alta velocità.
Il Mitrashi Dango è un tradizionale trattamento giapponese, chiamato anche Wagashi, composto da 3 a 5 pellet di riso (al vapore) filettato su uno spiedino e laccato con una salsa a base di sale zuccherina. Soia.
Sono onnipresenti sui brani autostradali o nei luoghi turistici. Il Mitrashi Dango è più piccolo dell'altro Dango, di solito la dimensione di un mirabelle ed è annaffiato o inzuppato in un dolce smalto a base di salsa di soia e zucchero.
Se ciò significa che l'esterno del Dango avrà un sapore dolce e soia, il gnocco stesso ha un sapore più sottile.
La nostra ricetta da Mitrashi Dango Mochi.
Ingredienti:
Farina di riso Joshinko 200G
Acqua bollente (superiore a 90 ° C) 250g
Semoroule da zucchero 60g
Trehalose 20g
SIROP MITRASHI DANGO (Nisgoto19 sul nostro sito)
Trehalose, zucchero molto apprezzato dai giapponesi, consentendo ai preparati di preservare meglio dove si può asciugare meno rapidamente, può essere sostituito da zucchero (a metà).
Farina di riso Joshinko in una ciotola e versare acqua bollente (minimo a 90 °) e mescolare bene con una spatola di legno o un batterista professionista
Posizionare un asciugamano bagnato e rosolato nel cestino di un fornello a vapore e far cadere l'impasto ottenuto che avrai preso cura di gestire in pezzi.
Cuocere a vapore per 30 minuti.
Quindi metti i pezzi con il batterista con il piccolo foglio di velocità e aggiungere il trehalose fino a una pasta omogenea.
Inserire lo zucchero semoro in 2 o 3 volte durante la miscelazione.
Rimuovere l'impasto su un tagliere e impastare l'impasto da 20 a 40 volte premendolo con il palmo della mano.
Quindi fai palle piccole di circa 20 g.
Per finire di versare lo sciroppo di mitrashi sopra di esso.