I maestri artigiani di Tsuji Honten cominciarono a chiedersi cosa "nobiltà e bellezza incrollabile" devono continuare a continuare ad essere sottolineate dove sono, pensando al pensiero dell'eredità di lasciare le generazioni future.
Per perfezionare il loro artigianato e purificare tutti gli aspetti, la risposta diventa ovvia: favorisce la varietà di riso Omachi durante la convertizione di tutta la loro produzione di saké in BodAusoto Brewing.
BODAUSHOTO Brewing, per Gozenshu (sake dei signori), è una tecnica di produzione di piedi del serbatoio medievale (Shubo, moto) 1.000 anni fa per mescolare malta in una grande quantità di acqua pure.
Per il nostro Gozenshu 1859, il riso maltato è collocato in una lavanderia e poi mitigato in un serbatoio di acqua pura per 10-25 giorni e, con l'azione della lattica naturale e dei batteri naturali del lievito naturalmente nell'ambiente. L'acidità dell'acqua (pH) può quindi salire a 6.5. Questa acqua acida è chiamata acqua "Soyashi" o acqua "Soyashimizu". Permette la creazione del piede del serbatoio o della madre di sake. Promuove lo sviluppo di buoni lieviti e impedisce la formazione o l'aspetto dei batteri cattivi. L'aggiunta di riso cotto al vapore e Kôji permetterà la creazione dello Shubo (piede del carro armato, madre di sake). Il kobo (lievito) viene quindi aggiunto e darà la nascita da 10 a 14 giorni dopo, al Moromi.
Da questo Moromi verrà estratta il saké. "1859" corrisponde alla nascita del riso Omachi.
Era in quel momento che un contadino di Bizen (Okayama Prefecture), Jinzo Kishimoto, scopre e gestisce due piante di riso, noto al giorno d'oggi sotto il nome Omachi, la cui qualità è nazionale rinomata in Giappone.
I comuni di Setoco e Akasaka nella ex contea di Akaiwa, situati a sud-est di Okayama, sono noti per produrre il miglior riso Omachi.
Negli ultimi 25 anni, Tsuji Honten ha collaborato con Setoco Omachi Bukai (gruppo di studio degli agricoltori Seocho sulla specialità di riso Omachi) per la fornitura del suo riso.
Nel 2019, l'anno del 160 ° anniversario della scoperta della varietà di riso Omachi, ha lanciato congiuntamente un nuovo progetto intitolato "Progetto Tokujo Omachi" per creare il riso Omachi specializzato.
Nei primi anni '80, Tsuji Honten è la rinascita della ribella del metodo di bodaimoto, perse all'inizio del periodo di showa (1926-1989). Sebbene circa il 40% del loro saké sia stato preparato con questo metodo, sono convinti che questa vecchia tecnica di birra ha infinite possibilità.
Entrando nel cuore della loro filosofia di birra e tornando a un metodo classico come tale, Tsuji Honten sta per portare il mondo per sorpresa mostrando un mondo più profondo e interessante di sake.
Per lanciare il piano "100% bodaimoto", Gozenshu nasce.
Questo saké secco, trasparente con riflessi in argento leggero, è notevole.
Gli aromi evocano il risultato del drago, del mirtillo e della mela verde.
La bocca, complesso, offre prima una bella acidità, quasi pesca, con note di pompelmo, limone. Poi i sapori si evolvono, arrotondati, noci freschi e altri dadi, funghi, pera, banana.
Lato degustazione, Raccomandiamo accordi con frutta secca, formaggi del prezzemolo, avvocato, formaggi freschi di capra, sashimi di tonno, pesce grasso alla griglia, ostriche, caviale, prosciutto di maiale iberico.